
di Bazzoli Dario e Valenti Gilberto Snc
C.Q.C.
Significa “Carta di Qualificazione del Conducente".
E’ una Carta di Qualificazione del Conducente ed è obbligatoria per la guida professionale; si aggiunge alla patente di guida di categoria C, D, CE, DE.
La CQC trasporto persone è obbligatoria dal 10 settembre 2008.
La CQC trasporto merci è obbligatoria dal 10 settembre 2009.
Chi alla data del 9 settembre 2008 era già titolare di patente D o DE e KD può richiedere ENTRO il 9 settembre 2013 la CQC PERSONE per documentazione (cioè il rilascio della CQC d'ufficio senza esame).
Chi alla data del 9 settembre 2009 era già titolare di patente C o CE può richiedere ENTRO IL 9 settembre 2014 la CQC MERCI per documentazione (cioè il rilascio della CQC d'ufficio senza esame).
Chi era titolare sia di patente C o CE e sia di patente D o DE e di KD può richiedere entrambe le CQC.
La CQC segue il regime dei "PUNTI" analogamente a come succede per la patente.
La Carta di Qualificazione del Conducente è una abilitazione necessaria ai conducenti che trasportano merci o persone su strada.
La devono avere tutti i conducenti che guidano professionalmente veicoli adibiti al trasporto di merci superiori a 3,5 t e per trasporto di persone oltre i 9 posti.
La carta di qualificazione NON è richiesta ai conducenti:
-
a) dei veicoli la cui velocita’ massima autorizzata non supera i 45 km/h;
-
b) dei veicoli ad uso delle forze armate, della protezione civile, dei pompieri e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;
-
c) dei veicoli sottoposti a prove su strada a fini di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e dei veicoli nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
-
d) dei veicoli utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
-
e) dei veicoli utilizzati per le lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente di guida o dei certificati di abilitazione professionale;
-
f) dei veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini privati e non commerciali;
-
g) dei veicoli che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente nell’esercizio della propria attivita’, acondizione che la guida del veicolo non costituisca l’attivita’ principale del conducente.
La circolare Prot. Div6 77898/8.3 del 10 agosto 2007 del Dipartimento per i Trasporti Terrestri chiarisce che:
Per quanto riguarda le esenzioni previste ai punti f) e g) riferentesi ai conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio, va chiarito che detta esenzione non si applica nel caso in cui il conducente del veicolo risulti assunto alle dipendenze di un’impresa con la qualifica di autista. In tal caso, infatti, non vi è dubbio che la guida del veicolo viene effettuata a carattere professionale.
Va, inoltre, chiarito che non sono esentati dall’obbligo del possesso della CQC i conducenti di scuolabus per i quali era richiesto il CAP KD, a prescindere dal fatto che l’attività sia esercitata in conto proprio o per conto di terzi.
Chiarimento per ditte trasporto merci CONTO PROPRIO e CONTO TERZI
Ditte CONTO TERZI:
- tutti gli autisti sono obbligati ad avere la CQC, e quindi devono anche effettuare il corso per il rinnovo.
- anche i titolari ed i soci sono obbligati ad avere la CQC, e quindi devono effettuare il corso per il rinnovo.
Ditte CONTO PROPRIO:
- tutti gli autisti sono obbligati ad avere la CQC, e quindi devono effettuare il corso per il rinnovo.
- i titolari, i soci, e gli altri dipendenti con mansioni diverse da quella di autista, non sono obbligati ad avere la CQC e quindi possono decidere di non rinnovarla.
Rinnovo C.Q.C. (Corso formazione periodica C.Q.C.)
La normativa sul rinnovo della CQC prevede la frequenza ad un corso obbligatorio.
Il corso è solo teorico ed ammonta a 35 ore (non c’è esame finale).
Vanno rinnovate tutte le CQC: quelle per trasporto merci, per trasporto persone, e merci + persone.
Termini di rinnovo C.Q.C.
Le CQC trasporto SOLO PERSONE e PERSONE + MERCI rilasciate d'UFFICIO per DOCUMENTAZIONE scadono il 9 settembre 2013.
Le CQC non rilasciate d'ufficio per documentazione ma CONSEGUITE con ESAME scadono dopo 5 anni dal giorno del rilascio dell'attestato di partecipazione al corso.
ATTENZIONE !!! Se non si rinnova la CQC entro due anni dalla scadenza viene persa definitivamente !!! Si può riconseguire frequentando un corso e sostenendo un esame teorico finale con 2 schede quiz.
Obbligatorietà di frequenza
La normativa prevede che si possano fare al massimo 10 ore di assenza.
Le assenze vanno recuperate alla fine del corso.
Nel caso l'allievo superi le 10 ore di assenza, il corso gli verrà annullato.
A tal fine sono predisposti dei registri che il candidato dovrà firmare all'entrata in aula, poi ogni 2 ore (se la lezione supera le 2 ore) ed all'uscita.
Inoltre sia la Motorizzazione Civile sia la Polizia Stradale possono effettuare dei sopralluoghi in qualsiasi momento del corso per accertare la presenza degli allievi.
Programma di insegnamento corso rinnovo C.Q.C.
Il programma di insegnamento prevede la divisione delle 35 ore del corso in 5 moduli di 7 ore ciascuno:
PARTE COMUNE:
- modulo A1: Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida
- modulo A2: Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente
- modulo A3: Conoscenza dei rischi professionali. Condizioni psicofisiche dei conducenti
PARTE CQC MERCI:
- modulo B1: Carico e scarico delle merci e compiti del conducente
- modulo B2: Disposizioni normative sul trasporto di cose
PARTE CQC PERSONE:
- modulo C1: Compiti del conducente nei confronti dell’azienda e dei passeggeri
- modulo C2: Disposizioni normative sul trasporto di persone